Destiny è un nome che non suona nuovo alle orecchie di nessuno: se ne parla da anni, per svariate ragioni, e con Destiny 2 la community si è rinforzata ancora di più ridando linfa all’universo creato da Bungie. Dopo un un anno di espansioni e di migliorie, Bungie ha scelto di staccarsi da Activision e iniziare un nuovo percorso, indipendente e rischioso. Ecco quindi che agli inizi di Ottobre, insieme all’espansione Ombre dal Profondo, esce la versione free-to-play di Destiny 2, pronta ad accogliere una nuova pletora di giocatori curiosi.
Io non ho mai capito Destiny, né tanto meno Destiny 2. Vedevo colleghi e persone parlarne con genuino entusiasmo e pensavo “ma che ci sarà di così entusiasmante in uno sparaspara nello spazio?”. Poi tutti quei nomi strani blaterati come giovani spacciatori nei bagni dei licei: esotica, incursioni, assalti, Xur. Mah, ragazzi a me piaceva Halo però qui si sta un tantino esagerando, è uno sparatutto o un MMO? Ho provato dopo anni a darmi da solo una risposta a questi difficili quesiti scaricando gratuitamente Destiny 2 New Light, disponibile ora su PS4, Xbox One e Steam.
L’ho giocato per una settimana intensamente, qualcuno oserebbe anche dire di “gran gusto” (e non sarebbe così lontano dalla realtà), per scrivere questo articolo e raccontarvi in 5 punti la mia esperienza. Cinque punti che servono a delineare tutto l’inaspettato che Destiny 2 mi ha offerto, e in che modo questa versione free-to-play è perfetta per squarciare l’inscrutabile velo di complessità e di pregiudizio intorno all’opera di Bungie.

1 È un MMO
Da un punto di vista esterno è difficile capire cosa si fa esattamente in Destiny 2. Ho sempre creduto che il titolo Bungie fosse una sorta di sparatutto cooperativo: aree comuni, missioni da giocare con sconosciuti o con amici e tutti quegli elementi che contraddistinguevano una “nuova” esperienza multigiocatore; il tutto senza distanziarsi troppo da un’idea piuttosto classica di sparatutto. E invece, dopo appena 1 ora di gioco mi sono reso contro che sì, Destiny 2 è proprio un MMO. C’è gente in giro che corre e vaga per le aree comuni come la Torre o i rifugi, e le ambientazioni che compongono i vari pianeti esplorabili sono ricolme di sconosciuti che si fanno i fatti loro.
Mentre si fanno i fatti loro però, possono anche unirsi a noi in alcuni degli eventi che appaiono continuamente in giro. La cosa assurda è che, pur essendo un MMO, Destiny 2 continua a sembrare un delizioso sparatutto da giocarsi da soli. Capite? Come si può descrivere un’esperienza così stratificata se non la si prova con mano?
2 La Campagna è piuttosto divertente
Destiny 2 è un gioco complesso, appena giunti alla Torre (l’hub social principale) si viene sommersi di attività e informazioni di vario genere. Vai su quel pianeta, fai quelle missioni, completa qualche taglia lì, qui, quo, qua. Il problema è che mi sembrava di ricordare che Destiny 2 avesse anche una campagna, nonostante la sua importanza nell’economia globale dell’esperienza non sia più così importante per alcuni dei giocatori più assidui e storici.
Ecco, il gioco si era dimenticato di dirmi che sì, c’è una campagna e che la versione di Destiny 2 permette di giocarne ben tre. Ho iniziato con Legione Rossa, quella del gioco base, e con mia somma sorpresa ho trovato una versione di Destiny 2 che non viene spesso raccontata e che passa in secondo piano. Non ho ancora terminato la campagna, ma la sensazione di star giocando uno sparatutto sci-fi, anche in solitaria, di stampo classico è più che mai presente. Divertente, con un design dei livelli piuttosto ispirato, mi ha ricordato alcune sensazioni provate giocando ad Halo. Poi è gratis.

3 Da soli non è per niente male
Solitamente per titoli simili c’è l’amletico dubbio se siano o meno divertenti giocati per conto proprio, magari senza un gruppo di amici a cui unirsi o con cui condividere le ore di gioco. A una domanda simile, le risposte sono “giocato da soli perde un po’” o “dà il meglio di sé in compagnia”: risposte simili possono scoraggiare, soprattutto quando sul banco sono a rischio i nostri soldi.
Visto che la variabile soldi è stata eliminata ed è possibile giocare tanto di Destiny 2 gratis, la risposta può venire in maniera più naturale. Il titolo Bungie da soli non solo è fruibile, ma anche piuttosto divertente. Per alcune attività c’è il matchmaking a inserirci in squadre con sconosciuti, mentre per altre (come le Incursioni) è necessario trovare un gruppo di amici o sulle community online.
4 È una droga
Tantissime persone mi hanno detto “Destiny è una droga”, ma come ogni dipendenza è naturale che chi ne sia vittima ti venga a dire questa cosa. Un po’ come quello che si scola un’intera bottiglia di Esthaté e ti viene a dire che ha ancora sete: amico, sei in botta di zuccheri è il minimo. Eppure, dopo una settimana di gioco intensivo a Destiny 2 New Light posso dirlo pure io: è una droga.
Cioè guardate quanto è figo il mio personaggio, con il mantello e le pistolette. Guardate quei colori sull’equipaggiamento, ognuno simboleggia la diversa rarità dell’oggetto. Spettacolo, una volta finito di scrivere quest’articolo torno a giocarci. Avete presente la metafora di prima, quella del tipo che si scola un Estathé ma ha ancora sete? Ecco, immaginate se fossero gratis. Esatto, proprio come Destiny 2.

5Potete giocarlo come vi pare
Il tempo è tiranno e, con tutti i titoli in uscita, non è mai abbastanza: dedicarsi ad un gioco come Destiny 2 può sembrare soverchiante e un po’ spaventoso. Tanti contenuti, tante missioni che appaiono e ci dicono di fare mille cose differenti. Durante le prime ore di gioco ero interdetto e un po’ spaesato, non capivo cosa dovessi effettivamente fare. Sono giunto a una conclusione: non è importante cosa fate, sta a voi scegliere.
L’obiettivo di Destiny 2 è di migliorare il proprio personaggio, costantemente, come un qualsiasi gioco di ruolo. Per farlo avete a disposizioni missioni, taglie e tantissime altre attività, ma non è esattamente importante quali tra queste scegliere rispetto ad altre. Per qualche giorno ho aumentato il mio livello Potere semplicemente completando Imprese e Taglie sparse per i pianeti. Con mia somma sorpresa, ho scoperto che non avevo nemmeno iniziato la campagna. Quindi, chi se ne frega.

[wp-tiles post_type=’post’ posts_per_page=5 orderby=’date’ order=’DESC’]
Commenti