Follia collettiva o speculazione ragionata?
Il mondo del Pokémon Trading Card Game (TCG) sta vivendo un momento di domanda senza precedenti. Le ultime espansioni, come Evoluzioni Prismatiche e la prossima Avventure Insieme, in uscita a marzo, sono state letteralmente prese d’assalto dai giocatori/giocatrici e dai collezionisti. La situazione è diventata così estrema che molti prodotti risultano sold out già in fase di preordine, lasciando interi lotti di carte introvabili sul mercato primario. Ma cosa sta succedendo esattamente?
Uno dei fattori principali di questa Pokémon-mania è la presenza di carte estremamente rare e ambite dai collezionisti. Un esempio lampante è Umbreon ex Teracristal Alternative Art, una carta di Evoluzioni Prismatiche che ha raggiunto prezzi superiori ai 1.000 euro, arrivando in alcuni casi a oltre 2.000 euro. Il motivo? Un mix di rarità, design eccezionale e una popolarità consolidata del Pokémon stesso. Umbreon è uno dei mostriciattoli più amati del franchise, e le sue carte, soprattutto in versioni alternative art o speciali, tendono sempre ad acquisire un valore esorbitante sul mercato secondario.
Non è l’unico caso: molte carte full art, speciali o “teracristal” stanno raggiungendo cifre impressionanti. Questo spinge collezionisti, speculatori e rivenditori a cercare di accaparrarsi ogni box disponibile, contribuendo alla scarsità dei prodotti sul mercato. Abbiamo assistito a scene che sembrano vere e proprie manifestazioni di follia collettiva riprese dai grandi magazzini americani all’arrivo di stock delle ultime espansioni.
Il Pokémon TCG ha sempre avuto un seguito fedele, ma negli ultimi anni è diventato un fenomeno globale ancora più vasto. Il lockdown del 2020 ha contribuito a una rinascita del collezionismo, con persone che hanno riscoperto il piacere di aprire buste e raccogliere carte. Un fenomeno che ha avuto forte risonanza anche negli influencers, che hanno iniziato a sbustare in diretta su Twitch o su YouTube. Questi fattori, uniti insieme, hanno portato a un incremento esponenziale della domanda che ancora oggi non accenna a diminuire.
Abbiamo assistito a scene che sembrano vere e proprie manifestazioni di follia collettiva
Inoltre, il gioco competitivo è in continua espansione, con tornei ufficiali sempre più frequentati e con premi ambiti. Il fatto che Evoluzioni Prismatiche e Avventure Insieme siano espansioni legal, ossia utilizzabili nei tornei ufficiali, aumenta ulteriormente la richiesta delle carte più performanti.
Ma c’è un altro elemento che ha contribuito al fenomeno: la speculazione. Negli ultimi anni, il mercato delle carte da collezione ha attirato investitori e flipper (persone che acquistano prodotti solo per rivenderli a prezzi maggiorati). Ciò ha creato un circolo vizioso in cui le carte più rare vengono acquistate in massa e poi rivendute a prezzi esorbitanti.
Questo scenario ricorda molto da vicino alcune bolle speculative osservate nei mercati finanziari. Quando un asset viene percepito come raro e desiderabile, il suo prezzo aumenta esponenzialmente, alimentando ulteriormente la domanda e creando un effetto a catena. Tuttavia, come tutte le bolle, anche questa potrebbe prima o poi scoppiare.
Nel caso del Pokémon TCG, ci sono stati momenti in cui alcune carte hanno visto un drastico calo di valore una volta che la frenesia iniziale si è placata o che le ristampe da parte di The Pokémon Company (che sta tentando di arginare il fenomeno degli scalper) hanno reimmesso copie nel mercato. Tuttavia, l’attuale scarsità di stampa sta mantenendo i prezzi elevati, con il rischio che alcuni investitori rimangano con le mani vuote se il mercato dovesse cambiare improvvisamente.
The Pokémon Company è consapevole della situazione e ha dichiarato di stare stampando carte alla massima capacità per soddisfare la domanda. Tuttavia, nonostante le buone intenzioni della casa madre, è chiaro che i ritmi produttivi non riescono a tenere il passo con l’enorme richiesta globale. In passato, sono state effettuate ristampe di set esauriti per bilanciare il mercato, ma per ora non ci sono conferme ufficiali su eventuali ristampe di Evoluzioni Prismatiche o altre espansioni recenti.
Con Avventure Insieme in arrivo a marzo e la febbre del Pokémon TCG ancora alta, è probabile che la carenza di prodotti continuerà. I giocatori/giocatrici e collezionisti dovranno decidere se tentare la fortuna, cercando di correre nei negozi appena possibile o arrendersi, acquistando box a prezzi gonfiati mentre si aspetta eventuali ristampe che potrebbero calmierare il mercato.
Ci troviamo di fronte a un trend destinato a durare, oppure la bolla speculativa esploderà? Per ora, una cosa è certa: la Pokémon-mania non accenna a diminuire, e il TCG rimane uno dei giochi di carte più amati e ricercati del mondo.
Commenti