News 19 Giu 2024

La Città Incantata, analisi dell’edizione Collector’s Edition Steelbook

Un classico intramontabile!

La Città Incantata è probabilmente uno dei film più rappresentativi di Studio Ghibli e Hayao Miyazaki, un meraviglioso racconto di formazione che si sposa a vari livelli interpretativi e che ci insegna, in un mondo fatto di simbolismi e apparente capitalismo, che con la forza di volontà è possibile raggiungere incredibili mete.

Parlarne oggi a distanza di più di 20 anni è molto difficile, ormai si è detto di ogni, ma come faccio a non consigliarvelo? Soprattutto se non avete avuto mai la fortuna di vederlo. Infatti, La Città Incantata è tornata da poco in edizione Steelbook Blu-ray (disponibile da Fan Factory) insieme ad altri nove capolavori dello Studio Ghibli come La Principessa Mononoke, Il Mio Vicino Totoro e Kiki Consegne a Domicilio.

Lucky Red e Plaion Pictures hanno ben pensato di accontentare i fan, soprattutto in occasione della vittoria agli Oscar dell’ultimo film d’animazione di Hayao Miyazaki, ovvero Il Ragazzo e l’Airone. Questa rappresenta un’occasione interessante per “impolpare” le nostre teche da collezione.

©2001 Studio Ghibili – NDDTM

Non solo Manga

Prodotto: La Città Incantata
Durata:
125 minuti (Extra esclusi)
Regia:
Hayao Miyazaki
Versione:
Home Video Blu-ray Steelbook Collector’s Edition
Lingue e sottotitoli:
Italiano 5.1 DTS-HD Master Audio / Giapponese 6.1 DTS-HD Master Audio
Extra:
Storyboard, Spot Originali
Contenuti Extra:
DVD del film
Prezzo:
29,99 €

L’analisi dell’edizione home video è stata realizzata grazie al gentile supporto di Plaion.


Analisi e impressioni

La sparizione causata dai Kami di Sen e Chihiro, rinominato da noi come La Città Incantata, ci proietta in una fiaba moderna ispirata al romanzo fantastico Il Meraviglioso Paese Oltre la Nebbia di Sachiko Kashiwaba. La storia inizia con un trasloco, Chihiro e i suoi genitori stanno viaggiando in macchina verso la nuova casa: come tutte le bambine non ha preso molto bene questo trasloco, e se ne sta adagiata sul sedile posteriore a guardare il panorama scorrere con un’espressione un po’ triste.

D’altro canto non deve essere facile per una bambina di 10 anni abbandonare i propri amici e la scuola che si stava frequentando. Ed ecco che, all’improvviso, il papà ha avuto la brillante idea di prendere una scorciatoia… non l’avesse mai fatto. Un tunnel si staglia dinnanzi i loro occhi: ovviamente la voglia di esplorarlo è grandissima. Quello che scopriranno è una città fantasma, desolata, ma che nasconde degli enormi segreti.

©2001 Studio Ghibili – NDDTM

I genitori a volte non vogliono ascoltare l’innocenza dei bambini, Chihiro non voleva proprio saperne di entrare nel tunnel, ma la mamma e il papà hanno già iniziato a ingollare del cibo lasciato lì incustodito. Troppo tardi, ormai sono diventati dei maiali e rischiano di essere dati in pasto agli abitanti di quella assurda città. Con umiltà, gentilezza ed educazione, Chihiro imparerà i “trucchi” di quel mondo: una vera e propria eroina alla “Miyazaki”, che dovrà salvare i propri cari (e se stessa) mostrando un acume fuori dal comune.

Perché in Italia si è scelto il titolo “La Città Incantata”? La risposta ci sembra abbastanza scontata: bebè giganti, volatili con facce di vecchine, uomini a forma di ragno, draghi e Yōkai. Non sembra anche a voi tutto così fantascientifico? Gli scenari sembrano prendere vita, dei “dipinti” così incredibili da catturare enormemente l’attenzione dello spettatore. Come vi dicevo, parlarvi di quest’opera così magistrale, perdonate l’esagerazione,  mi sembra abbastanza ridondante.

©2001 Studio Ghibili – NDDTM

Quello che dovreste sapere di questa pellicola, qualora non abbiate avuto ancora la fortuna di vederla (beati voi!), è che ogni persona non dovrebbe farsi rubare la propria anima, la propria essenza, rappresentata dal nome di battesimo. Nelle due ore farete anche la conoscenza di Haku, personaggio fondamentale nel racconto, e di Senza Volto: colui che è visto come una minaccia poiché non ha un’identità e ne ricerca disperatamente una.

Insomma, con queste edizioni Steelbook, forse è arrivato il momento di farsi catturare dalla magia di La Città Incantata e di tutte le altre firme dell’amato Studio Ghibli, e ovviamente Hayao Miyazaki.


Uno sguardo all’edizione

La Città Incantata si presenta in una convincente edizione dal colore verde acqua, con al centro la nostra protagonista in corsa. Sul retro della steelbook possiamo notare due iconici personaggi (un topolino e un uccellino) in una delle pose più “tenere” della pellicola.

All’interno della confezione troveremo il disco Blu-ray con risoluzione 1080p di ottima resa e il DVD del film. Sui due dischi abbiamo i volti che si incrociano di Chihiro e Haku, un effetto davvero notevole. Tra i contenuti speciali troviamo diversi spot originali e l’intero Storyboard doppiato.

Seppur nella loro semplicità, queste edizioni Collector’s Edition sono ben pensate: dei must per gli appassionati delle opere di Studio Ghibli e Hayao Miyazaki.


Non c’è bisogno di aggiungere altro: La Città Incantata è una delle opere più evocative, profonde e significative del maestro giapponese Hayao Miyazaki. Probabilmente è il film con il quale si è fatto conoscere maggiormente in Occidente, una perfetta sinfonia di suoni, immagini evocative, colori, oggetti e mistero, che non possono lasciare indifferenti ogni amante del genere.

COSA NE PENSA IL NERD-O-METER?

L’edizione Steelbook in Blu-ray più DVD è destinata ai collezionisti, ma anche a tutti coloro che vogliono mettere in collezione una versione che esalta il valore di questa immensa pellicola.


Crunchyroll banner gamestop